La scuola è un mondo in cui al centro c'è il bambino, e tutto ruota attorno a lui.
Ogni attività, progetto e servizio è pensato per favorire la crescita armoniosa, serena e completa di ciascun bambino.
Progetto accoglienza
Programmazione mensile per l’unità di appartamento
Laboratori di lingua inglese, psicomotricità, creatività e manipolazione, e musica
Programmi di integrazione tra nido, servizio primavera e scuola dell’infanzia
Programmi ponte con la scuola primaria
Interventi specializzati con supporto USL
La centralità dei bambini si esprime attraverso servizi di qualità e spazi pensati per rispondere alle diverse fasce d’età e ai bisogni individuali.
Asilo nido: dai 3 mesi ai 3 anni
Servizio Primavera: per i bambini dai 24 ai 36 mesi, come ponte educativo tra nido e scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia: dai 3 ai 6 anni
Centro estivo (luglio), con servizio mensa
Orari flessibili: accoglienza dalle 7.30 alle 9.00 e orario prolungato dalle 16.00 alle 18.00 (su attivazione)
Cucina interna, con menù equilibrati e attenzione alle esigenze individuali (motivi di salute o religiosi)
Personale insegnante in costante formazione
La scuola vive e cresce grazie alla partecipazione attiva di bambini, insegnanti e famiglie.
Tra gli appuntamenti più attesi durante l’anno:
Castagnata
Recita di Natale
Festa di Carnevale
Festa della famiglia
Gite, eventi e uscite didattiche
La scuola educa i bambini, ma i genitori restano i primi educatori.
Per questo, la collaborazione tra scuola e famiglia è continua e costruttiva.
Assemblee di inizio anno
Collaborazione con il corpo insegnante attraverso i rappresentanti di classe
Colloqui individuali insegnante-genitori
Momenti informativi e incontri di confronto
Proposte formative con esperti esterni su tematiche educative di interesse generale
Il PTOF Piano Triennale dell’offerta formativa è la carta d’identità della nostra Scuola. Qui sono riportate tutte le informazioni relative alla struttura e illustrate le caratteristiche pedagogiche del progetto formativo, predisposto nell’ambito dell’autonomia scolastica, i contenuti curricolari ed extracurricolari, la didattica e l’organizzazione delle attività.